CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI (MULETTISTA- 12 ORE) ad Avellino
Richiedi info
€ da definire
Descrizione del corso
CORSO OPERATORE DI CARRELLI ELEVATORI (MULETTISTA- 12 ORE) ad Avellino
A cosa ti prepara : A poter utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando, inoltre, tutti i rischi per il conducente e per le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Inoltre forma ed informa su tutti i pericoli potenziali, quali tra l'altro l'utilizzo del carrello da parte di gente non formata, il pericolo elettrico in prossimità di linee aeree in tensione, troppo spesso sottovalutato e/o ignorato.
Corso Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori Industriali Semoventi con conducente a bordo: Programma: Modulo giuridico - normativa (1 ora): Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo tecnico (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali
Requisiti: Idoneità psico-fisica e possesso della patente di Cat. B
Durata: 12 ore (8 teoria/4 pratica)
Titolo Riconosciuto: Attestato riconosciuto
ISCRIZIONI APERTE: CORSO IN PARTENZA :
A cosa ti prepara : A poter utilizzare in sicurezza i carrelli elevatori, evitando tutte le problematiche di staticità che possono accadere, evitando, inoltre, tutti i rischi per il conducente e per le persone che si possono trovare nei pressi dell'area di operatività del carrello elevatore. Inoltre forma ed informa su tutti i pericoli potenziali, quali tra l'altro l'utilizzo del carrello da parte di gente non formata, il pericolo elettrico in prossimità di linee aeree in tensione, troppo spesso sottovalutato e/o ignorato.
Corso Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori Industriali Semoventi con conducente a bordo: Programma: Modulo giuridico - normativa (1 ora): Presentazione del corso. Cenni dì normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo tecnico (7 ore): Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali
Requisiti: Idoneità psico-fisica e possesso della patente di Cat. B
Durata: 12 ore (8 teoria/4 pratica)
Titolo Riconosciuto: Attestato riconosciuto
ISCRIZIONI APERTE: CORSO IN PARTENZA :
Note
per Info e Costi contattare la sede:
ISTITUTO AMATO
Ente Accreditato dalla Regione Campania
Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Qualità sui Corsi
Via Arena Centro Direzionale (fraz. San Benedetto) 81100 Caserta
(edificio di fronte I.N.P.S.)
Tel: 0823/322074 Cell: 345/8001020 Fax 0823/351885
Sito: www.istitutoamato.com E-mail: formazione@istitutoamato.com; info@istitutoamato.com
ISTITUTO AMATO
Ente Accreditato dalla Regione Campania
Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Qualità sui Corsi
Via Arena Centro Direzionale (fraz. San Benedetto) 81100 Caserta
(edificio di fronte I.N.P.S.)
Tel: 0823/322074 Cell: 345/8001020 Fax 0823/351885
Sito: www.istitutoamato.com E-mail: formazione@istitutoamato.com; info@istitutoamato.com