Corso Professionale di Trucco a VICENZA
Richiedi info
€ 2061,80
Descrizione del corso
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA LEZIONE: Introduzione ed Illustrazione di Prodotti, Strumenti, Supporti Professionali e Orientamento delle Nuove Tecniche, Sensibilità Estetiche e Funzionalità del Trucco nell’ Ambito Quotidiano, Professionale.
• Introduzione alla Funzionalità Estetica e Correttiva del Trucco riferita alle varie situazioni in cui viene applicato.
• Cenni di Anatomia e Morfologia dei vari tipi di Volto con riferimenti iconografici e dispense.
• Illustrazione dei Prodotti, degli Strumenti e dei Supporti necessari ad una Dotazione Professionale di Base.
SECONDA LEZIONE: Cura delle Sopracciglia e Preparazione della Base
• Studio dell’Arcata Sopraccigliare come struttura portante e caratterizzante del viso; correzione e cura delle sopracciglia attraverso la depilazione ed il trucco.
• Esecuzione (su modello) della Correzione delle Sopracciglia con le tecniche ritenute opportune allo specifico caso, completamento con l’applicazione di Chiaroscuri Correttivi o Trucco di Abbellimento.
• Preparazione della Base con prodotti di Trattamento (idratanti, astringenti, ecc…) e Propedeutici all’applicazione del trucco quali Primer, Opacizzanti, Correttivi-Cromatici, ecc…
TERZA LEZIONE: La Base
• Conoscenza mirata dei Correttori e della loro precisa funzione e applicazione, dei Fondi nelle varie formulazioni in relazione al tipo di epidermide ed al risultato desiderato; analisi dei criteri con i quali scegliere i colori e le tonalità; diverse tecniche di stesura dei prodotti.
• Utilizzo Estetico e Correttivo di Phard, Blushes e Ombreggiature. Varie formulazioni di suddetti prodotti tipologie e tecniche di stesura.
• Fissaggio della Base attraverso la Cipria nelle sue varie tipologie e con i vari metodi di applicazione.
• Uso di Prodotti di Finitura: Terre Abbronzanti; Polveri Illuminanti ecc…
QUARTA LEZIONE: Gli Occhi
• Studio della Morfologia e delle varie Tipologie di Occhio
• Utilizzo di Prodotti Pre-Trucco
• Correzioni Morfologiche e Chiaroscurali indicate ad ogni specifica tipologia di occhio ritenuto “troppo”
• Conoscenza e Utilizzo dei vari prodotti per il trucco degli occhi nelle loro diverse formulazioni e colori e Scelta dei Criteri con i quali applicarli
• Applicazione di Ciglia Finte correttive (intere e a ciuffetti), e decorative (di varie fogge e lunghezze, con applicazioni, ecc…)
QUINTA LEZIONE: Le Labbra
• Trucco ed eventuale Correzione della Zona Circostante le Labbra
• Trattamento di Preparazione delle Labbra con Prodotti Specifici (idratanti, esfolianti, ecc…)
• Realizzazione di un Contorno Preciso ed eventuale Correzione del Disegno Naturale
• Conoscenza e Utilizzo di Rossetti, Gloss, ecc…
• Fissaggio del trucco
SESTA LEZIONE: Trucco Correttivo
• Il Trucco Correttivo: Analisi delle Problematiche legate alla Morfologia del Volto in Ogni Sua Parte ed alla Pigmentazione, Grana ed Equilibrio Sebaceo della Pelle
• Considerazione Specifica delle Singole Situazioni in cui Intervenire con le Correzioni: Occhi, Labbra, Naso, Proporzioni, ecc…
• Conoscenza dei Materiali, della Strumentazione e delle Tecniche Correttive da applicare ad ogni singola problematica;
• Correzioni in Zone Diverse dal Viso
• Cenni all’Approccio Psicologico ed al Comportamento indicato in caso di Problematiche Gravi o Molto Evidenti.
SETTIMA LEZIONE: Trucco Fotografico
• Illustrazione dell’Ambiente Fotografico e delle Situazioni alle quali esso è Funzionale
• Ruolo del Truccatore all’interno del Set Fotografico o al fianco del Fotografo
• Dotazione Base e Strumentazione di Supporto necessarie a Seguire una Situazione di tipo Fotografico e ad Intervenire Durante il suo Svolgimento
• Esemplificazione dei trucchi fotografici più richiesti ed utilizzati
OTTAVA LEZIONE: Trucco Beauty, Giorno, Sera e D’Epoca
• Panoramica sulle Tipologie di Trucco Fotografico denominate Beauty, Giorno, Sera e loro applicazione con riferimento al trucco D’Epoca (Inizio’900, anni 20-30-40-50-60-70-80-90 fino ad oggi) ed alle sue possibili Varianti e Reinterpretazioni
• Applicazione dei dettami del trucco D’Epoca ai visi dalle Morfologie più Peculiari
NONA LEZIONE: Trucco Sposa
• Fasi Preliminari della Preparazione della Pelle: Pulizia del Viso, Cura delle Sopracciglia, ecc…
• Spiegazione della Tipologia di Servizio alla Sposa. Individuazione della Necessità di una o più Prove Preliminari Funzionali a instaurare le Migliori Condizioni di Lavoro in relazione a Tempo, Spazio in cui si Opera, Condizioni di Luce, Esigenze Specifiche della Sposa. Dimostrazione di Diverse Soluzioni di Trucco in Accordo con Acconciatura, Orario e “Stile” della Cerimonia, Foggia e Colore dell’Abito ed eventualmente di Bouquet e Accessori vari
• Realizzazione di una Base il più possibile Omogenea e Naturale con particolare attenzione al rispetto di criteri di Durata, Resistenza e Immagine Originale della Cliente in funzione anche del Servizio Fotografico seguente la Cerimonia
• Le Diverse Tipologie del Trucco Sposa
• Il Ritocco immediatamente Successivo alla Cerimonia
• Dotazione di un piccolo Kit per il Ritocco Personale durante la Giornata
DECIMA LEZIONE: Verifica
• Realizzazione di un Trucco a Tema con modalità da stabilire durante lo svolgersi del Corso.
MATERIALE DIDATTICO: Durante le lezioni saranno forniti i seguenti materiali:
Kit dello studente – contenente tutto il materiale di cancelleria
KIT PROFESSIONALE by AEGYPTIA – il kit comprende tutti i prodotti di cosmetica e gli strumenti necessari per affrontare al meglio il corso e per poter iniziare a lavorare al termine dello stesso.
BENEFITS POST CORSO:
E’ previsto un periodo di TUTORING GRATUITO di durata variabile a seconda del corso scelto (un mese per chi ha scelto il corso di gruppo, sei mesi per l’individuale) durante il quale per un’ora a settimana i nostri consulenti saranno a vostra disposizione per aiutarvi a muovere i primi e più difficili passi della vostra nuova professione. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione professionale, ed è per questo che finito il corso potrete continuare a contare su di noi!
PRIMA LEZIONE: Introduzione ed Illustrazione di Prodotti, Strumenti, Supporti Professionali e Orientamento delle Nuove Tecniche, Sensibilità Estetiche e Funzionalità del Trucco nell’ Ambito Quotidiano, Professionale.
• Introduzione alla Funzionalità Estetica e Correttiva del Trucco riferita alle varie situazioni in cui viene applicato.
• Cenni di Anatomia e Morfologia dei vari tipi di Volto con riferimenti iconografici e dispense.
• Illustrazione dei Prodotti, degli Strumenti e dei Supporti necessari ad una Dotazione Professionale di Base.
SECONDA LEZIONE: Cura delle Sopracciglia e Preparazione della Base
• Studio dell’Arcata Sopraccigliare come struttura portante e caratterizzante del viso; correzione e cura delle sopracciglia attraverso la depilazione ed il trucco.
• Esecuzione (su modello) della Correzione delle Sopracciglia con le tecniche ritenute opportune allo specifico caso, completamento con l’applicazione di Chiaroscuri Correttivi o Trucco di Abbellimento.
• Preparazione della Base con prodotti di Trattamento (idratanti, astringenti, ecc…) e Propedeutici all’applicazione del trucco quali Primer, Opacizzanti, Correttivi-Cromatici, ecc…
TERZA LEZIONE: La Base
• Conoscenza mirata dei Correttori e della loro precisa funzione e applicazione, dei Fondi nelle varie formulazioni in relazione al tipo di epidermide ed al risultato desiderato; analisi dei criteri con i quali scegliere i colori e le tonalità; diverse tecniche di stesura dei prodotti.
• Utilizzo Estetico e Correttivo di Phard, Blushes e Ombreggiature. Varie formulazioni di suddetti prodotti tipologie e tecniche di stesura.
• Fissaggio della Base attraverso la Cipria nelle sue varie tipologie e con i vari metodi di applicazione.
• Uso di Prodotti di Finitura: Terre Abbronzanti; Polveri Illuminanti ecc…
QUARTA LEZIONE: Gli Occhi
• Studio della Morfologia e delle varie Tipologie di Occhio
• Utilizzo di Prodotti Pre-Trucco
• Correzioni Morfologiche e Chiaroscurali indicate ad ogni specifica tipologia di occhio ritenuto “troppo”
• Conoscenza e Utilizzo dei vari prodotti per il trucco degli occhi nelle loro diverse formulazioni e colori e Scelta dei Criteri con i quali applicarli
• Applicazione di Ciglia Finte correttive (intere e a ciuffetti), e decorative (di varie fogge e lunghezze, con applicazioni, ecc…)
QUINTA LEZIONE: Le Labbra
• Trucco ed eventuale Correzione della Zona Circostante le Labbra
• Trattamento di Preparazione delle Labbra con Prodotti Specifici (idratanti, esfolianti, ecc…)
• Realizzazione di un Contorno Preciso ed eventuale Correzione del Disegno Naturale
• Conoscenza e Utilizzo di Rossetti, Gloss, ecc…
• Fissaggio del trucco
SESTA LEZIONE: Trucco Correttivo
• Il Trucco Correttivo: Analisi delle Problematiche legate alla Morfologia del Volto in Ogni Sua Parte ed alla Pigmentazione, Grana ed Equilibrio Sebaceo della Pelle
• Considerazione Specifica delle Singole Situazioni in cui Intervenire con le Correzioni: Occhi, Labbra, Naso, Proporzioni, ecc…
• Conoscenza dei Materiali, della Strumentazione e delle Tecniche Correttive da applicare ad ogni singola problematica;
• Correzioni in Zone Diverse dal Viso
• Cenni all’Approccio Psicologico ed al Comportamento indicato in caso di Problematiche Gravi o Molto Evidenti.
SETTIMA LEZIONE: Trucco Fotografico
• Illustrazione dell’Ambiente Fotografico e delle Situazioni alle quali esso è Funzionale
• Ruolo del Truccatore all’interno del Set Fotografico o al fianco del Fotografo
• Dotazione Base e Strumentazione di Supporto necessarie a Seguire una Situazione di tipo Fotografico e ad Intervenire Durante il suo Svolgimento
• Esemplificazione dei trucchi fotografici più richiesti ed utilizzati
OTTAVA LEZIONE: Trucco Beauty, Giorno, Sera e D’Epoca
• Panoramica sulle Tipologie di Trucco Fotografico denominate Beauty, Giorno, Sera e loro applicazione con riferimento al trucco D’Epoca (Inizio’900, anni 20-30-40-50-60-70-80-90 fino ad oggi) ed alle sue possibili Varianti e Reinterpretazioni
• Applicazione dei dettami del trucco D’Epoca ai visi dalle Morfologie più Peculiari
NONA LEZIONE: Trucco Sposa
• Fasi Preliminari della Preparazione della Pelle: Pulizia del Viso, Cura delle Sopracciglia, ecc…
• Spiegazione della Tipologia di Servizio alla Sposa. Individuazione della Necessità di una o più Prove Preliminari Funzionali a instaurare le Migliori Condizioni di Lavoro in relazione a Tempo, Spazio in cui si Opera, Condizioni di Luce, Esigenze Specifiche della Sposa. Dimostrazione di Diverse Soluzioni di Trucco in Accordo con Acconciatura, Orario e “Stile” della Cerimonia, Foggia e Colore dell’Abito ed eventualmente di Bouquet e Accessori vari
• Realizzazione di una Base il più possibile Omogenea e Naturale con particolare attenzione al rispetto di criteri di Durata, Resistenza e Immagine Originale della Cliente in funzione anche del Servizio Fotografico seguente la Cerimonia
• Le Diverse Tipologie del Trucco Sposa
• Il Ritocco immediatamente Successivo alla Cerimonia
• Dotazione di un piccolo Kit per il Ritocco Personale durante la Giornata
DECIMA LEZIONE: Verifica
• Realizzazione di un Trucco a Tema con modalità da stabilire durante lo svolgersi del Corso.
MATERIALE DIDATTICO: Durante le lezioni saranno forniti i seguenti materiali:
Kit dello studente – contenente tutto il materiale di cancelleria
KIT PROFESSIONALE by AEGYPTIA – il kit comprende tutti i prodotti di cosmetica e gli strumenti necessari per affrontare al meglio il corso e per poter iniziare a lavorare al termine dello stesso.
BENEFITS POST CORSO:
E’ previsto un periodo di TUTORING GRATUITO di durata variabile a seconda del corso scelto (un mese per chi ha scelto il corso di gruppo, sei mesi per l’individuale) durante il quale per un’ora a settimana i nostri consulenti saranno a vostra disposizione per aiutarvi a muovere i primi e più difficili passi della vostra nuova professione. Il nostro obiettivo è la vostra soddisfazione professionale, ed è per questo che finito il corso potrete continuare a contare su di noi!
Note
Tutte le info scrivendo a: info@accademianuoveprofessioni.com
Infoline: 348 4673450
Infoline: 348 4673450