Corso Sicurezza sul Lavoro a Napoli
Richiedi info
€ da definire
Descrizione del corso
Corso Sicurezza sul Lavoro "RSPP MODULO C" a Napoli
Corso obbligatorio (anche per coloro che per classe di laurea sono esonerati dai moduli A e B ) per poter ricoprire il ruolo di RSPP . Il corso ha credito permanente
( non deve essere aggiornato)
Programma:
- Organizzazione e sistemi di gestione - valutazione del rischio (pianificazione, prevenzione, organizzazione aziendale, metodi di controllo) - sistema di gestione della sicurezza (linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard OSHAS 18001, ISO, ecc) - processo di miglioramento continuo - organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative - sistema delle relazioni e della comunicazione - il sistema delle relazioni (RLS, medico competente, lavoratori, datori di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc) - gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro - metodi, tecniche e strumenti della comunicazione - gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- negoziazione e gestione delle relazioni sindacali - rischi di natura psicosociale
- elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
- conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa ,
sul comportamento di sicurezza del lavoratori e e sul suo stato di salute - strumenti, metodi e misure di prevenzione - analisi dei bisogni didattici - rischi di natura ergonomica - l'approccio ergonomico nell'organizzazione aziendale - l'organizzazione come sistema - ruolo dell'informazione e della formazione - dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda - le fonti informative su salute e sicurezza sul lavoro - metodologie per una corretta informazione in azienda(riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc) - strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc) - elementi di progettazione didattica - analisi dei fabbisogni formativi - definizione degli obiettivi didattici - scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi - metodologie didattiche
- sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
Durata: 24 Ore
Frequenza: obbligatoria per il 90% monte ore
Docenti: Ingegnere abilitato
Target: Diplomati e Laureati - Corso obbligatorio (anche per coloro che per classe di laurea sono esonerati dai moduli A e B ) per poter ricoprire il ruolo di RSPP . Il corso ha credito permanente ( non deve essere aggiornato)
Requisiti: Diploma /laurea ed attestati per i moduli A e B eccetto per chi esentato dal D.lG 81/08
ISCRIZIONI APERTE: CORSO IN PARTENZA:
Corso obbligatorio (anche per coloro che per classe di laurea sono esonerati dai moduli A e B ) per poter ricoprire il ruolo di RSPP . Il corso ha credito permanente
( non deve essere aggiornato)
Programma:
- Organizzazione e sistemi di gestione - valutazione del rischio (pianificazione, prevenzione, organizzazione aziendale, metodi di controllo) - sistema di gestione della sicurezza (linee guida UNI INAIL, integrazione confronto con norme e standard OSHAS 18001, ISO, ecc) - processo di miglioramento continuo - organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative - sistema delle relazioni e della comunicazione - il sistema delle relazioni (RLS, medico competente, lavoratori, datori di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc) - gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro - metodi, tecniche e strumenti della comunicazione - gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
- negoziazione e gestione delle relazioni sindacali - rischi di natura psicosociale
- elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
- conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sulla efficienza organizzativa ,
sul comportamento di sicurezza del lavoratori e e sul suo stato di salute - strumenti, metodi e misure di prevenzione - analisi dei bisogni didattici - rischi di natura ergonomica - l'approccio ergonomico nell'organizzazione aziendale - l'organizzazione come sistema - ruolo dell'informazione e della formazione - dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda - le fonti informative su salute e sicurezza sul lavoro - metodologie per una corretta informazione in azienda(riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc) - strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc) - elementi di progettazione didattica - analisi dei fabbisogni formativi - definizione degli obiettivi didattici - scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi - metodologie didattiche
- sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
Durata: 24 Ore
Frequenza: obbligatoria per il 90% monte ore
Docenti: Ingegnere abilitato
Target: Diplomati e Laureati - Corso obbligatorio (anche per coloro che per classe di laurea sono esonerati dai moduli A e B ) per poter ricoprire il ruolo di RSPP . Il corso ha credito permanente ( non deve essere aggiornato)
Requisiti: Diploma /laurea ed attestati per i moduli A e B eccetto per chi esentato dal D.lG 81/08
ISCRIZIONI APERTE: CORSO IN PARTENZA:
Note
per Info e Costi contattare la sede:
ISTITUTO AMATO
Ente Accreditato dalla Regione Campania
Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Qualità sui Corsi
Via Arena Centro Direzionale, I° piano, corpo 8 (fraz. San Benedetto) 81100 Caserta
(edificio di fronte I.N.P.S.)
Tel: 0823/322074 Cell: 345/8001020 Fax 0823/351885
Sito: www.istitutoamato.com E-mail: formazione@istitutoamato.com; info@istitutoamato.com
ISTITUTO AMATO
Ente Accreditato dalla Regione Campania
Azienda Certificata ISO 9001:2008 per la Qualità sui Corsi
Via Arena Centro Direzionale, I° piano, corpo 8 (fraz. San Benedetto) 81100 Caserta
(edificio di fronte I.N.P.S.)
Tel: 0823/322074 Cell: 345/8001020 Fax 0823/351885
Sito: www.istitutoamato.com E-mail: formazione@istitutoamato.com; info@istitutoamato.com